← back to the blog


CAPPOTTO, ISOLAMENTO INTERNO O NELL'INTERCAPEDINE? PAROLA AGLI ESPERTI!

Posted on November 23rd, 2017 by Matteo

 

La scelta dei sistemi isolanti è alla base del contenimento dei consumi di un edificio.

A prescindere dal materiale isolante scelto e dalle sue caratteristiche, è importantissimo capire qual è la posizione migliore in cui collocarlo.

La scelta del giusto sistema isolante porterà ad un consistente risparmio in bolletta!

 

Oggi vogliamo farvi conoscere pro e contro dei 3 principali sistemi isolanti.

 

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

In questo tipo di parete lo strato isolante viene posizionato nella parte esterna della struttura. È il sistema migliore per proteggere le nostre abitazioni dai famosi ponti termici. Il calore interno rimane intrappolato nella massa della parete e anche quando il riscaldamento è spento, gli ambienti rimangono a lungo confortevoli. Le pareti “calde” infatti creano uno scudo nei confronti del freddo esterno. L'isolamento a cappotto è adatto per gli ambienti che vengono riscaldati in modo continuativo e per gli interventi di ristrutturazione di fabbricati esistenti. Il difetto maggiore è dovuto alla morbidezza del materiale che potrebbe essere danneggiato da urti, per cui va protetto con uno strato di finitura molto resistente.

 

ISOLAMENTO INTERNO

È il sistema più adatto agli spazi che vengono riscaldati in modo discontinuo, come per esempio le case vacanza. Il calore non penetra nello spessore della parete, perciò già dopo pochi minuti dall'accensione del riscaldamento si noterà un cambiamento della temperatura. Come potrete intuire, l'aspetto negativo è la velocità di raffreddarsi degli ambienti appena spento il riscaldamento.

 

ISOLANTE NELL'INTERCAPEDINE

Questo metodo è una via di mezzo tra l’isolamento a cappotto e quello interno.La massa della parete viene riscaldata per metà, quindi mantiene il calore quando il sistema di riscaldamento è spento ma l'abitazione arriva ad una temperatura di confort in tempi abbastanza contenuti. Il difetto maggiore di questo tipo di parete è l'incapacità di eliminare i ponti termici in corrispondenza di pilastri, solai, telai di infissi, ecc.

 

Noi di Loft_Lab Architettura da un po' di tempo, abbiamo deciso di consigliare ai nostri clienti un sistema ibrido. Cappotto esterno e contro parete interna in cartongesso con intercapedine isolata.

A fronte di una piccola spesa maggiore iniziale, nel tempo si avranno grossi vantaggi: velocità nel riscaldare gli ambienti, mantenimento prolungato del calore all'interno dell'abitazione, contenimento dei consumi energetici e miglior confort abitativo!!