
Il pavimento della zona giorno viene quotidianamente calpestato da chi ci abita e spesso anche dagli ospiti. La cucina ed il soggiorno sono luoghi in cui svolgiamo le nostre attività casalinghe, dove ci si rilassa con la famiglia per ritrovare la serenità dopo le intense attività giornaliere e dove si ospitano gli amici e parenti che vengono a farci visita.
La scelta quindi del pavimento interno diviene un fattore importante per dare personalità e stile all’ambiente e soprattutto che sia funzionale allo stile di vita. Sul mercato, sono disponibili diverse ed interessanti proposte.
Se non sai come scegliere il pavimento che fa per te, ti diamo alcuni consigli!
Considera attentamente i colori ed i materiali delle varie tipologie di pavimentazione, analizzando anche le tendenze del momento. L’obiettivo è quello di raggiungere una giusta armonia con gli arredi, i tessuti e le tinte nelle pareti. Marmi e gres, resine e legno, pietre naturali e mosaici dalle innumerevoli tonalità, danno vita a pavimentazioni di grande impatto visivo e notevole pregio.
Per dare alla tua zona living un aspetto moderno, ma allo stesso tempo caldo ed accogliente, scegli il parquet in legno, un materiale ecologico che conferisce eleganza e “calore” al tuo ambiente.
La scelta di una pavimento in pietre naturali è decisamente un’opzione affascinante perché ideale per ambienti rustici ed accoglienti. Sono in linea con le soluzioni green, ecosostenibili e bio, molto in voga negli ultimi anni, disponibili sul mercato in diversi formati, adattabili alle varie esigenze.
Il gres, o in alternativa la ceramica, viene da sempre molto apprezzata sia per la varietà dei formati sia per le innumerevoli fantasie e decorazioni che spaziano fino a riprodurre gli effetti del legno, dei marmi e delle resine. Questo tipo di pavimento risulta abbastanza versatile, resistente alle abrasioni, agli sbalzi di temperatura, all'usura ed al calpestio.
Il marmo risulta particolarmente elegante, con grande valore estetico e di pregio, grazie soprattutto all’unicità delle colorazioni e delle venature. La scelta del marmo risulta prefetto per ambienti più formali ed eleganti in quanto trasmette meno la sensazione di “calore” domestico. Non tollera frequenti calpestii ed è più delicato contro le macchie e le scalfiture. Il “terrazzo alla veneziana”, composto da granulati di marmo e di pietre, può costituire una soluzione alternativa alla scelta del marmo dal punto di vista estetico, meno formale e “freddo”.
Ci sono poi soluzioni più economiche, specialmente adatte per interventi di ristrutturazioni, che spesso risultano ideali per rivestire vecchie pavimentazioni senza spendere ingenti somme di denaro, utilizzando materiali come la moquette o il linoleum oppure doghe di laminato.
Infine vi diamo il nostro personale consiglio: alla base di qualsiasi scelta è necessario mantenere un buon gusto e soprattutto affidarsi a personale esperto per la posa in opera!
https://www.loftlab.it/category/interni