
Lo scorso 18 luglio, abbiamo parlato del fascicolo del fabbricato, vi ricordate? Che collegamenti ci possono essere tra l'incendio di Londra dello scorso giugno e il fascicolo del fabbricato?
Il CNI sostiene che la tragedia di Londra è da attribuire alla tipologia dei pannelli utilizzati per la ristrutturazione della facciata della Grenfell Tower nonché, come innesco, a un problema dovuto al mal funzionamento dell'impianto elettrico e degli elettrodomestici collegati.
La pannellatura esterna è stata realizzata con materiali facilmente infiammabili, impiegando prodotti isolanti come il polistirolo.
La veloce diffusione dell'incendio è stata accelerata dalla camera d'aria all'interno del pannello, che ha permesso la propagazione verticale dell'incendio.
In Italia, per le nuove costruzioni e gli edifici pubblici la normativa è tra le più severe d'Europa: per questo, c'è il bisogno di una norma che serva ad adeguare il patrimonio edilizio privato esistente. Abbiamo tantissime costruzioni vecchie, realizzate antecedentemente all'uscita delle normative antincendio e antisismiche.
In questo senso, è necessario chiedersi come fare uno screening che consenta di sapere con esattezza come e in quali edifici intervenire. Il fascicolo del fabbricato rappresenterebbe il primo passo per conoscere lo stato di ciascun immobile e capire se e come intervenire, evitando in qualunque modo che certe tragedie come quella della Torre di Londra, possano succedere anche nel nostro territorio.
https://www.loftlab.it/blog/post/cose-il-fascicolo-del-fabbricato
https://www.loftlab.it/blog/post/la-fragilita-delle-case-italiane