← back to the blog


I MATERIALI DA COSTRUZIONE

Posted on November 16th, 2017 in Portfolio, Progetti, In cantiere by Matteo

 

La questione ambientale è divenuta negli ultimi anni sempre più presente all'interno dei nostri discorsi e sempre più oggetto di attenzione anche nel settore dell'architettura, che negli ultimi anni ha visto una continua innovazione nelle tecniche costruttive e nella scelta dei materiali.

Ogni materiale da costruzione ha delle caratteristiche uniche che determinano il modo di progettare il fabbricato e ognuno risponde in maniera diversa rispetto al clima del luogo in cui si andrà a costruire.

 

Ma detto ciò, quali sono i materiali oggi in uso? Siamo sicuri che alcuni vi sorprenderanno!

 

MATTONI: il laterizio è uno dei materiali maggiormente utilizzati, associato sempre a telai di calcestruzzo armato. La costruzione in mattoni è la tecnica più usata ma anche la più costosa a causa del costo del materiale e della manodopera.

 

LEGNO: il legno è un materiale da costruzione che sta prendendo piede anche nelle nostre zone, è un materiale sano e resistente, da sempre utilizzato in edilizia. E' in gran parte riciclabile e offre ottime caratteristiche termo acustiche. Un edificio in legno ha tempi di realizzazione estremamente ridotti rispetto ad un edificio in laterizio.

 

CEMENTO ARMATO: negli ultimi anni, sono aumentate le abitazioni residenziali costruite in cemento armato, realizzate grazie all'utilizzo di casseri già isolati. E' una tecnica di costruzione veloce e ad alta resistenza sismica.

 

ACCIAIO: un metodo costruttivo che fatica a decollare ma che a nostro parere può avere diversi vantaggi quali brevi tempi di realizzazione, costi ridotti, durevolezza nel tempo e costruzione industrializzata. Inoltre, essendo edifici che sfruttano la tecnica di costruzione a secco, con i dovuti accorgimenti tecnico costruttivi, è possibile raggiungere elevate prestazioni di isolamento termo acustico.

 

CONTAINER: sebbene nel territorio italiano siano poco conosciute, le abitazioni in container sono realtà parecchio diffuse in altri paesi, come per esempio nel mondo anglosassone. Sono costruzioni resistenti e facili da reperire, possono essere accostati o sovrapposti per creare particolari giochi architettonici. Al momento presentano grossi limiti per quanto riguarda l'isolamento termico.

 

PAGLIA: realizzare una casa in paglia somiglia un po' al gioco del Lego, si tratta di impilare su fondamenta in cemento, mattoncini realizzati in paglia essicata fortemente compressa, che andranno a formare i muri dell'abitazione. Le pareti verranno coperte con uno spesso strato di intonaco per proteggere la paglia. I vantaggi dal punto di vista di isolamento termico ed acustico sono straordinari, in più una casa in paglia costa in media il 30% in meno di un'abitazione in laterizio.

 

Dopo tutte queste informazioni, a voi la scelta del materiale più adatto per la vostra futura abitazione oppure contattateci, noi di Loft_Lab_Architettura sapremo consigliarvi al meglio!